Il progetto nasce dall’esigenza di riorganizzare gli spazi all’interno di una casa indipendente priva di organizzazione funzionale e coerenza formale; gli ambienti, che pur contenevano degli elementi interessanti (come i rivestimenti in pietra e-o in mattoni a vista) risultavano disordinati e caotici; gli spazi, anche se molto ampi, non erano sfruttati razionalmente ed erano poco funzionali .
L’ambizione è stata quella di inserire all’interno di un linguaggio “tradizionale-vernacolare” voluto dai proprietari, alcuni elementi contemporanei che portassero un filo conduttore in tutta la casa, senza stravolgere il gusto e le abitudine dei proprietari e mantenendo quasi tutti gli arredi esistenti.
All’interno della zona living sono state separate le funzioni pranzo e soggiorno che invece prima erano compresse in un’unica zona della casa; è stato inserito un elemento centrale di separazione- arredo che permette di utilizzare al meglio le due zone creando un filtro funzionale .
L’elemento camino (prima caratterizzato da elementi decorativi che ne rendevano caotico l’impatto visivo) è stato razionalizzato e semplificato ed è diventato il fulcro della zona conversazione.
La zona pranzo, prima posizionata nell’angolo più buio del soggiorno, è stata valorizzata e posizionata davanti all’ampia finestratura esistente permettendo in tal modo una stretta correlazione tra interno ed esterno.